I grandi dataset di immagini mediche stanno diventando uno standard, ma resta una sfida cruciale: garantire che ogni scansione MRI sia di qualità sufficiente, senza artefatti che possano compromettere le successive analisi o il percorso diagnostico.
Motivazioni & Obiettivi
- Automatizzare il controllo qualità delle immagini MRI, riducendo il lavoro manuale e i bias soggettivi.
- Superare la scarsità di dati reali affetti da artefatti attraverso il data augmentation sintetico, abilitato da simulatori basati sulla fisica dell’MRI.
- Fornire strumenti rapidi, efficienti e affidabili — a supporto di pipeline cliniche high-throughput.
Metodi
- Generatori di artefatti ispirati alla fisica della risonanza magnetica (MRI) per simulare errori, distorsioni e rumore su immagini cerebrali.
- Estrazione di feature astratte e ingegnerizzate, capace di descrivere compattamente le immagini e facilitare la classificazione degli artefatti.
- Selezione automatica delle feature specifica per ciascun tipo di artefatto, ottenendo il massimo potere discriminativo per la detection multisito/multiscanner.
- Classificatori SVM robusti, addestrati su feature selezionate, per identificare automaticamente nove tipologie di artefatto MRI.
Novità & Contributi
- Generatori di artefatti fisici per ampliare enormemente i dataset, rendendo meno essenziale la raccolta manuale di casi rari.
- Definizione e validazione di un pool ampio di feature per la detection di nove classi di artefatti nell’MRI strutturale.
- Modulo di feature selection specifico per artefatto — ottimizzazione “classe per classe”.
Risultati & Validazione
- Performance valutate su database misti (artefatti sintetici e trial clinico su sclerosi multipla con label esperti): fino a +12,5 punti percentuali di incremento in accuratezza, F1, F2, precisione e richiamo rispetto ai metodi convenzionali.
- Pipeline computazionalmente leggera: <1 secondo a scansione, ideale per implementazione real-time in reparti clinici e grandi biobanche.
Articoli Scientifici Correlati
-
An efficient semi-supervised quality control system trained using physics-based MRI-artefact generators and adversarial training
arXiv preprint arXiv:2206.03359 (2022)
PubMed
Autori: Daniele Ravi, Frederik Barkhof, Daniel C. Alexander, Lemuel Puglisi, Geoffrey JM Parker, Arman Eshaghi (per ADNI)
Codice Repository
-
Automatic Quality Control (artifact generator, SVM, feature selection): daniravi/automatic-quality-control
Principali componenti:src/qcs/artefacts/(generatori artefatti),src/qcs/feature_extraction.py(feature),src/qcs/feature_selection.py
Team & Autori
- Daniele Ravì (PI, sviluppo artefact simulator e pipeline SVM)
- Lemuel Puglisi (Feature engineering, contribuzione codici QSA)
- Frederik Barkhof, Daniel C. Alexander, Geoffrey JM Parker, Arman Eshaghi
